Un ingresso dinamico in Medio Oriente e Africa
1970-01-01 08:33:44
Dall'approvazione CE dell'ecoendoscopio ad array lineare SonoScape EG-UC5T nell'aprile del 2021, il portfolio EUS di SonoScape è stato inizialmente testato in Europa, è stato presentato in alcune conferenze regionali ed è stato un successo immediato. Nell'ultimo anno e mezzo, abbiamo avuto l'opportunità di entrare in contatto con endoscopisti appassionati di endoscopia a ultrasuoni.
Il lancio di prodotti EUS in Medio Oriente e Africa rappresenta un inizio brillante sotto molti aspetti: un road show globale del know-how tecnologico più potente di SonoScape, un programma collaborativo "Scoping & Dialogue" di endoscopisti di tutto il mondo per una rete di formazione diffusa e, soprattutto, l'ingresso vivace del primo ecoendoscopio lineare di SonoScape nel mondo.
Uno dei moderatori dell'evento, il Prof. Hazem Hakim ha concluso che il sistema EUS SonoScape "fornisce un'ottima immagine endoscopica ed ecografica ad alta risoluzione. L'endoscopio è dotato di un ampio canale e campo visivo e di una rigidità adeguata che rende semplice l'esame". Il Prof. Sun ha commentato ulteriormente dopo l'evento che l'ecoendoscopio lineare di SonoScape era "un vero e proprio paradigma della medicina e dell'ingegneria avanzate".
Come quarta azienda al mondo a padroneggiare la tecnologia principale di EUS, SonoScape continuerà ad ampliare la sua presenza globale e creare un valore più significativo nel settore endoscopico di fascia alta.
Abbreviazioni
EUS: Endoscopic Ultrasound (Ultrasuoni endoscopici) EUS-FNA, FNB: EUS Guided Fine Needle Aspiration, Fine Needle Biopsy (Aspirazione guidata con ago sottile, Biopsia con ago sottile) CE-EUS: Contrast Enhanced EUS (EUS con contrasto avanzato) EUS-BD: EUS Guided Biliary drainage (Drenaggio biliare guidato) ROSE: Rapid On-Site Evaluation (Valutazione rapida in sede) IPMN: Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm (Neoplasia mucinosa papillare intraduttale)