SonoScape X5 è salito a bordo per fornire immagini a ultrasuoni nello spazio
1970-01-01 08:33:44
Il 17 giugno è stata lanciata nello spazio la navicella spaziale Shenzhou-12, con un equipaggio di tre persone, facendo un passo avanti per stabilire la stazione spaziale cinese Tiangong in costruzione in un'orbita terrestre bassa. Gli astronauti rimarranno nello spazio per tre mesi per condurre attività extraveicolari e verifiche in orbita delle principali tecnologie.
L'esposizione prolungata alla microgravità provoca molteplici cambiamenti fisiologici e biochimici nell'uomo, tra cui il decondizionamento cardiovascolare che porta a intolleranza ortostatica, disturbi muscolo-scheletrici, infezioni delle vie urinarie e così via. Attualmente, l'ecografia è ancora la modalità preferita per la diagnosi e il trattamento delle emergenze mediche nello spazio[1].
In questa missione, gli astronauti hanno condotto esami ecografici durante il volo spaziale per monitorare le loro condizioni di salute. SonoScape X5 è stato scelto dalla China National Space Administration (CNAS) per supportare la ricerca medica nell'ambiente dell'aviazione. Si tratta del primo sistema ecografico cinese che funzionerà in orbita per aiutare a valutare l'impatto di lunga durata della microgravità dei voli spaziali sugli astronauti.
"Garantendo facilità d'uso e stabilità, il nostro sistema ecografico ha superato il rigoroso regime di qualificazione hardware e test di accettazione", ha affermato il Dott. Feng, Direttore generale della divisione Ultrasound di SonoScape. "Il nostro team di ricerca e sviluppo ha superato i limiti consentendo all'imaging spaziale di raggiungere un livello elevato; l'esame ecografico aerospaziale fornirà ai ricercatori una visione più approfondita della gravità zero a lungo termine e delle radiazioni sul corpo umano".
Secondo il China Manned Space Program, la costruzione della stazione spaziale sarà completata entro il 2022, a sostegno della lunga permanenza degli astronauti e degli esperimenti scientifici, tecnologici e applicativi su larga scala. SonoScape si impegna costantemente a fornire assistenza nella ricerca medica nel settore aerospaziale nonché informazioni efficaci che consentano di migliorare l'assistenza sanitaria dei membri dell'equipaggio.
Riferimento:
1.Law J, Macbeth PB. Ultrasound:from Earth to space.Mcgill J Med.2011:13(2):59